L’arte del movimento: creare animazioni di impatto con Lumion
Come aggiungere un tocco umano ai tuoi rendering con l’effetto fotocamera portatile

Guarda attraverso gli occhi del tuo pubblico
Un’animazione ben fatta in modo non si limita a mostrare uno spazio, ma racconta una storia. Invita il tuo pubblico a entrare, muoversi e sperimentare il design come se fosse veramente lì.
L’animazione è uno degli strumenti più potenti per la comunicazione della progettazione spaziale, consentendo di presentare progetti da varie angolazioni e prospettive. Ma a volte, le animazioni perfettamente curate possono sembrare un po ‘troppo lucidate, mancando della qualità organica e umana che fa risuonare davvero uno spazio.
È qui che entra in gioco l’effetto portatile della fotocamera di Lumion. Imitando come una persona percepirebbe ed esplora naturalmente uno spazio, questo effetto crea animazioni immersive in prima persona che fanno sentire gli spettatori come se fossero fisicamente presenti all’interno del design.
Insieme ad altre tecniche di animazione, questo strumento semplice ma potente può aumentare la connessione emotiva che il tuo pubblico sente. Esploriamo come usarlo in modo efficace.
Aggiungi realismo con movimenti naturali della fotocamera
Emulare una fotocamera portatile della vita reale non solo aggiunge un tocco cinematografico alle tue animazioni, ma crea anche una sensazione organica incorporando frullati, padelle e inclinazioni simili a umani.
Ricreare queste sottili imperfezioni in Lumion è semplice:
-Imposta il movimento della fotocamera in modalità filmato aggiungendo fotogrammi chiave.
-Aprire l’effetto fotocamera portatile in +FX.
-Regolare il cursore di forza Shake per introdurre il movimento naturale.
Suggerimento Pro: per le modalità di trasmissione in prima persona, aumenta leggermente la forza Shake per simulare i passi. Questo crea un movimento più organico, simile all’uomo.
Volantini Drone: stile portatile della fotocamera
L’effetto
fotocamera portatile è utile anche per ricreare i flythrough in stile
drone. L’introduzione di sottili frullati e intoppi per i movimenti
della fotocamera può imitare i filmati della vita reale, consentendo
agli spettatori di sentirsi come se stessero esplorando uno spazio in
prima persona.
Combinando l’effetto fotocamera portatile
con fotogrammi chiave posizionati con cura, è possibile replicare
questo movimento naturale per un risultato cinematografico e realistico.
Ecco come segue:
-
In modalità filmato, premi Record per iniziare a creare la sequenza di flythrough.
-
Regola i fotogrammi chiave della fotocamera e la lunghezza focale per abbinare il percorso di volo desiderato.
-
Una volta completata l’animazione, copia tutti gli effetti utilizzati (clicca sui tre punti accanto a +FX per copiare / incollare).
-
Applicare l’effetto fotocamera portatile, utilizzando il cursore Angolo per introdurre lievi intoppi da lato a lato per ricreare un movimento volante naturale.
Meglio usato per:
ambienti su larga scala come parchi, sviluppi urbani e paesaggi
esterni, dove una prospettiva aerea migliora la narrazione spaziale.
Cambiamenti di velocità: transizioni cinematografiche
La rampa di velocità è una tecnica popolare che coinvolge cambiamenti dinamici delle velocità degli auto-iluminazioni all’interno di una singola sequenza. Usato in modo efficace, può evidenziare le caratteristiche di progettazione chiave, creare transizioni fluide e aggiungere un tocco cinematografico alle animazioni.
Questo effetto può essere ricreato nella modalità film di Lumion. Ecco come segue:
-
Selezionare i fotogrammi chiave della fotocamera in cui si desidera che si verifichi la transizione di velocità.
-
Regolare la durata della clip di conseguenza.
-
Utilizzare i pulsanti lineari Ease in/out o Ease in/out:
-
Liscio: accelera gradualmente o rallenta la velocità per una transizione naturale.
-
Lineare: mantiene una velocità costante per un movimento pulito e ininterrotto.
-
Utilizzato al meglio per: evidenziare le caratteristiche architettoniche, i dettagli interni o le prospettive mutevoli tra i diversi spazi in un flusso senza soluzione di continuità.