Come realizzare un giardino verticale in Lumion
Pareti che vivono e respirano
Le pareti verdi sono diventate incredibilmente popolari nell’ambito del design architettonico, sia per il loro fascino estetico che per i benefici ambientali. Questi giardini verticali non sono solo accattivanti, ma hanno anche un impatto positivo sull’ambiente. Le pareti verdi possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria, l’isolamento e il benessere generale degli utenti di un edificio, rendendole un’aggiunta sostenibile e apprezzata alle moderne pratiche architettoniche.
Per i progettisti e gli architetti, possono anche fornire un rinfrescante contrasto visivo, massimizzando la metratura limitata di un progetto. Sono un mezzo semplice ma efficace per portare un tocco di natura in un paesaggio urbano e crearli con Lumion è più facile di quanto si possa pensare. Scopriamo come fare!
7 semplici passi per costruire una parete verde
1. Importare il modello
Come sempre con Lumion, si inizia caricando o creando la scena. È possibile utilizzare una delle scene di esempio esistenti e importare il modello 3D oppure utilizzare LiveSync per stabilire una connessione in tempo reale con il software CAD. In questo modo è possibile apportare modifiche al modello 3D in qualsiasi momento del processo e vederle immediatamente riflesse in Lumion.
2. Applicare i materiali
Una volta caricato il modello, passare all’editor dei materiali e applicare tutti i materiali del progetto.
3. Aggiungere il materiale di base
Da qui, mentre si è ancora nell’editor dei materiali, fare clic sulla superficie, sul muro o sul traliccio su cui si desidera installare una parete verde.
Fare clic sulla scheda Paesaggio e selezionare un materiale erba o terreno 2D dalle opzioni della libreria di Lumion da utilizzare come materiale di base.
In questo modo si otterrà un aspetto più realistico e naturale della parete verde e si potranno coprire eventuali spazi vuoti tra le piante. Regolare la scala della mappa in base alle proprie esigenze.
4. Dividere la superficie
Per rendere la parete verde più convincente, è possibile regolare il modello 3D dividendo la superficie con curve diverse. In questo modo è possibile creare un modello più complesso per il fogliame invece dell’aspetto uniforme che può offrire la singola superficie.
Con Lumion LiveSync attivato, le modifiche al modello vengono aggiornate istantaneamente in Lumion.
5. Aggiungere il fogliame
Fare clic su Impostazioni materiale e poi su Mostra altre opzioni nel menu a comparsa. Da qui, selezionare le opzioni del fogliame (cercare l’icona della foglia) e scegliere il tipo di foglia preferito. Se si è deciso di personalizzare il muro con delle forme, è possibile diversificare i materiali per ogni forma e applicare un tipo di fogliame diverso a ciascuna di esse.
6. Rendere il tutto più vivace
Ora la parte più divertente! Impostate il livello del terreno per calcolare da dove volete che il fogliame si espanda. Ora aumentate il valore di diffusione e guardate il fogliame crescere davanti ai vostri occhi! Lasciate crescere la diffusione finché non avrete coperto l’area desiderata per la superficie o la geometria. Da qui si possono anche regolare i valori delle dimensioni delle foglie nella scala corretta.
7. Aggiungere un tocco di colore
Per aggiungere un tocco sottile, regolare il colore delle foglie per ottenere un aspetto più distinto. È sufficiente utilizzare il cursore di colorazione delle foglie per regolare la scala e la casella di selezione del colore a destra per trovare la tonalità esatta desiderata. Ed ecco fatto, avete appena costruito un muro verde! Non è stato così facile?
Approfondimento
Un semplice muro di foglie può offrire un aspetto gradevole, ma con Lumion si può fare molto di più, se si ha il tempo necessario. Ecco alcuni suggerimenti per creare qualcosa di più dettagliato ed elaborato.
Suggerimento: utilizzare la funzione di sfalsamento della diffusione per randomizzare i confini del fogliame. In questo modo si crea un aspetto in cui le foglie più giovani appaiono verso il bordo dei confini, come se le piante stessero ancora crescendo sulla superficie.
Selezionate una serie di piante preferite tra le centinaia disponibili nella libreria di Lumion. Cercate di trovare specie che si armonizzino e si adattino bene tra loro dal punto di vista estetico. Nel nostro esempio abbiamo selezionato le seguenti piante:
-
False Yucca
-
KentiaPalm
-
Dieffenbachia
-
Festuca
-
Button Fern (fine-detail)
-
Fern (fine-detail)
-
Sedge (fine-detail)
Usare lo strumento di posizionamento singolo per aggiungere ogni pianta alla superficie.
Per ottenere un aspetto più naturale, vale la pena di regolare la scala delle diverse piante all’interno della stessa specie, in modo da ridurre al minimo la ripetizione e l’uniformità del loro aspetto. Per modificarne l’aspetto, utilizzare l’opzione Seleziona oggetto identico per raggruppare una specie. Passare quindi al menu delle opzioni avanzate in alto a destra della finestra di Lumion. Utilizzare lo strumento randomizza dimensioni per regolare la scala delle piante.
Per ottenere dettagli più precisi, lo strumento gizmo vi permetterà di regolare la rotazione delle singole piante a vostro piacimento. Lo strumento randomizza rotazione, che forse conoscete bene, agisce solo sul piano orizzontale e quindi non è adatto a questo caso.
Ripetete questi passaggi e stratificate e dettagliate il muro come meglio credete.
Animate i vostri progetti
Passate al livello successivo mettendo in movimento il vostro progetto. I rendering video possono aiutarvi a raccontare una storia più impressionante, consentendovi di ingrandire i dettagli accuratamente realizzati.
Condividete le vostre creazioni di giardini verticali
Ci piacerebbe vedere quali pareti verdi e ambienti di giardino interno riuscite a creare con Lumion. Condividete le vostre creazioni nel nostro forum dedicato alla Community, oppure fateci visita sui social media taggandoci con l’hashtag #madewithlumion.