Sebbene sia Omnilight che Spotlight siano strumenti in grado di modificare l’illuminazione in una scena, utilizzarli in combinazione può essere estremamente efficace.
Nella versione 11.3 abbiamo visto un sostanziale miglioramento dell’oggetto Omnilight con l’introduzione delle ombre.
Sebbene le ombre fossero il grande punto di forza, forse altrettanto importante è la capacità di Omnilights di funzionare ora come fonte di luce indipendente.

Ciò significa che Omnilight non trasuda più attraverso gli oggetti come in passato e distribuisce anche una diffusione della luce molto uniforme sulle superfici. Inoltre, può anche essere attivato per creare una sfera di luce visibile.

Questo aggiornamento è stato in grado di dare nuova vita a un oggetto spesso sottoutilizzato da molti artisti di Lumion e, per me, ha cambiato il modo in cui mi sono avvicinato all’illuminazione nelle mie scene.
In passato, ho usato prevalentemente Omnilight come un modo a forza bruta per emulare l’illuminazione globale e l’illuminazione di rimbalzo. Ha aggiunto un ulteriore livello di profondità, che se accompagnato dai riflettori, ha creato un risultato relativamente convincente.
Ora, tuttavia, mi ritrovo a utilizzare Omnilight come fonte di luce primaria e il riflettore come segnale visivo per mostrare la direzione della luce e la caduta.
È un passaggio completo ai miei metodi precedenti e mi sono divertito molto a sperimentarlo nei miei progetti recenti.
Il processo di utilizzo di Omnilight non è cambiato, quindi non ho intenzione di spendere tempo a spiegare come usarlo qui.
Tuttavia, esplorerò alcuni suggerimenti e trucchi per quanto riguarda il suo utilizzo nei prossimi articoli relativi all’illuminazione.
Consiglio di provare questi diversi strumenti in combinazione tra loro per vedere che tipo di effetti di luce puoi ottenere!
Ti sei perso l’articolo precedente? Leggilo Qui
Credits: Lumion.com; thelumioncollective.com