Un altro modo per aumentare il livello di fotorealismo dei tuoi rendering è applicare le leggi della fotografia e imitare una vera fotocamera.
Effetti come Profondità di campo , Prospettiva a due punti , Riflessioni , Fish Eye possono aiutarti a simulare una fotocamera reale e migliorare notevolmente il risultato finale. Questo è forse uno dei modi più semplici per rendere realistici i tuoi rendering.
Angoli
Se stai mirando al fotorealismo, prova a ottenere uno scatto da una prospettiva umana. Cioè, impostare la fotocamera da un punto di vista realistico e credibile. Ad esempio, a 1-2 metri dal suolo, o abbastanza in alto da poter essere effettuato da un drone.
Gli esseri umani non sono abituati a guardare le cose da un’altitudine, quindi una prospettiva alta (più di 2-3 metri) può mettere a disagio lo spettatore e rivelare il fatto che l’immagine non è reale. Prova a sperimentare con diverse posizioni della telecamera per vedere quale si adatta meglio al tuo progetto .
Messa a fuoco
Sfocare sfondi o primi piani con Profondità di campo può evidenziare e alcune parti del tuo progetto nascondendo quelle che non richiedono la messa a fuoco.
Movimento nell’immagine
L’introduzione di una leggera quantità di movimento nel tuo progetto può aiutare a rappresentare meglio le impostazioni dinamiche, come una strada trafficata della città. Questo può essere fatto usando gli effetti di spostamento in combinazione con Motion Blur .
Questo fenomeno è una parte essenziale della fotografia e uno spunto importante nella percezione del movimento. Può migliorare i rendering quando altrimenti si sentono troppo statici.
Prestando attenzione a questi concetti, è possibile creare immagini difficilmente distinguibili dalla realtà. Approfitta di questi strumenti per ottenere il massimo da Lumion e creare entusiasmo per i tuoi clienti. Ispirali a voler vivere il tuo Progetto!
Se sei interessato a migliorare ulteriormente le tue capacità puoi contattarci per un corso personalizzato in base alle tue esigenze.
Ti sei perso l’articolo precedente? Lo trovi QUI