Ti sei mai chiesto come puoi portare i tuoi rendering al livello successivo?
Spesso ci vengono chiesti consigli o “trucchi” per realizzare render realistici; con questa serie di articoli vi svegliamo i passaggi chiave.
Ottenere una rappresentazione accurata e fotorealistica dei tuoi progetti può essere difficile. Ma con gli strumenti e le pratiche giuste, potrebbe essere più semplice di quanto pensi. Nessun pulsante magico può trasformare un semplice rendering in un’immagine realistica, piuttosto è una combinazione di fattori che, se combinati correttamente, possono creare una visualizzazione convincente e realistica.
Per esempio:
- Illuminazione naturale e artificiale equilibrata
- Effetti atmosferici
- Texture di alta qualità con le impostazioni corrette
- Imperfezioni, irregolarità e piccoli dettagli
- Angoli di ripresa adeguati
E altro ancora…
Se stai cercando modi per creare visualizzazioni più realistiche dei tuoi progetti , questa breve guida fa al caso tuo.
1. Gioca con l’illuminazione
L’illuminazione e le ombre giocano un ruolo enorme nel fotorealismo. Sono un segnale visivo di profondità e posizione che servono ad esprimere lo spazio e il tempo nel tuo progetto .
Posizione del sole e ombre
Nelle impostazioni di luce diurna, ottenere la posizione del sole per illuminare e ombreggiare le parti giuste del tuo progetto può fare una differenza significativa. Per una maggiore precisione, puoi aggiungere la posizione del tuo progetto e simulare la posizione del sole reale con l’ effetto studio solare.
Diversi tipi di progetti beneficiano di condizioni di illuminazione diverse, quindi considera di giocare con le tue fonti di luce fino a ottenere il risultato che esibisce al meglio i tuoi progetti.
Se stai mirando a un’impostazione della luce diurna più realistica, evita di avere il Sole completamente in cima poiché una scena senza ombre può dare un aspetto irrealistico e smorzato.
Le stesse regole possono valere per gli interni. Far brillare un po’ di luce nella tua scena interna può fare la differenza tra una stanza noiosa e senza vita e un luogo accogliente e invitante.
Il colore dell’ombra può anche influenzare la composizione del rendering finale. Questo può essere regolato negli ombra e luminosità .
Aumentando il Colore le ombre saranno colorate con un tono saturo più freddo, che può illustrare molto bene le scene notturne, al tramonto e all’alba.
Atmosfera
Evidenzia la presenza di madre natura e luce naturale con effetti sole/meteo come nebbia , luce solare volumetrica e precipitazioni, che possono elevare il tuo rendering finale fornendo un altro livello di realismo.
Ad esempio, puoi esprimere una mattina presto nella foresta con una nebbia mite o una giornata umida con un tocco di foschia. Questi effetti possono conferire un senso di profondità al tuo progetto che altrimenti potrebbe sembrare piatto e bidimensionale.
Diversi effetti meteorologici possono anche evocare emozioni e diverse percezioni del Progetto . Fai vivere al tuo spettatore e cattura i sentimenti con un’autentica rappresentazione dell’ambiente!
Continua nel prossimo articolo: “ Aggiungere imperfezioni per render fotorealistici “
Se sei interessato a migliorare ulteriormente le tue capacità puoi contattarci per un corso personalizzato in base alle tue esigenze.