In questo articolo, daremo un’occhiata a come possiamo sfruttare gli oggetti luminosi in Lumion per creare un’illuminazione in una scena d’interni.
Penso che avere una solida base su cosa siano questi strumenti e su come usarli sia la chiave per metterli in pratica efficacemente nelle tue scene.
Diamo un’occhiata a cosa stiamo creando!

Questa è una scena veloce che ho messo insieme di recente per mostrare i modi interessanti in cui possiamo sfruttare gli strumenti di illuminazione in Lumion.
In questo articolo, analizzeremo come ho realizzato l’illuminazione di questo progetto, a cosa prestare attenzione durante l’illuminazione delle scene, nonché alcuni suggerimenti e trucchi su come ottenere il massimo da questi strumenti.
Questa scena utilizza le funzionalità rilasciate in Lumion 11.3, quindi tieni presente che avrai bisogno di tale o succesiva versione per sfruttare appieno questo metodo.
Il processo
Quando ci si avvicina all’illuminazione per una scena, è importante prendere in considerazione la forma e le dimensioni complessive dello spazio che stiamo cercando di visualizzare. Questo influenza quasi sempre le scelte di illuminazione per la scena e può giocare un ruolo importante nella realisticità del risultato finale.
Per aiutare a navigare in questo processo e rimuovere alcuni tentativi ed errori, mi piace separare le aree che dovranno essere illuminate in zone designate.
La suddivisione in zone, in questo processo, consiste nel separare lo spazio in aree più piccole che possiamo concentrarci sull’illuminazione individualmente per garantire che la luce si diffonda in modo uniforme e preciso in tutta l’area. Questo processo di suddivisione in zone varia a seconda del tipo di effetti di luce che stiamo cercando di ottenere.
Per i grandi spazi aperti, l’obiettivo principale dovrebbe essere la creazione di un’illuminazione uniforme e ben distribuita che possa raggiungere le diverse “zone” all’interno dello spazio.
Diamo un’occhiata a questo esempio incluso nelle scene demo di Lumion 11.

Il vantaggio di avere grandi aree all’interno dello spazio è che l’accuratezza della direzione della luce e della diffusione complessiva è meno importante di quanto sarebbe richiesto in uno spazio più piccolo.

Le zone in questo design possono essere facilmente identificate semplicemente seguendo le forme generali degli interni.

Ogni zona ha dei faretti posizionati strategicamente per fornire un’illuminazione direzionale sottile, quindi utilizza Omnilights e Fill Lights per aiutare a riempire le aree che potrebbero apparire più scure.

Oltre a questo, le Line Light sono state posizionate in base alle rientranze architettoniche che forniscono molto interesse visivo ad aree che altrimenti sarebbero vuote.
Sfruttare i tipi di illuminazione per soddisfare le nostre esigenze nella scena è la chiave per far sembrare l’illuminazione accurata.
Applichiamo gli stessi metodi al nostro progetto di esempio.
Continua nel prossimo articolo: “Mettere in pratica gli effetti di illuminazione”
Credits: Lumion.com; thelumioncollective.com