Nelle inquadrature finali di questa sequenza di apertura, ci viene fornito un piccolo barlume di luce proveniente dall’interno dell’edificio. È qui che ci viene anche presentata una parte più ampia della struttura dell’edificio, tuttavia, dobbiamo ancora vedere l’esterno nella sua interezza.
L’audio e gli effetti sonori sono ampiamente utilizzati qui. Il paesaggio sonoro continua ad aumentare di volume fino a quando non ci rimane un crescendo di suoni naturali mentre la tempesta imminente raggiunge il suo apice. Mentre il movimento della telecamera continua ad aumentare di intensità, catturiamo un leggero scorcio di fuoco attraverso le finestre smerigliate dalla pioggia e ci resta il desiderio di un riparo.
La pioggia assordante viene ridotta a un ronzio silenzioso e la traccia musicale prende il sopravvento. Stabilisce il ritmo delle clip successive e consente allo spettatore di rifugiarsi nella protezione dell’edificio.
Pezzo per pezzo iniziamo a esplorare i dettagli accuratamente realizzati per cui l’edificio Farnsworth è famoso. La tavolozza dei colori minimalista e la curata collezione di mobili sono gli eroi degli interni e consentono allo spettatore di godere di questi intricati dettagli a un ritmo più lento.
Le immagini delle texture qui sono state perfezionate per interagire con le condizioni di illuminazione degli interni. Da un lato, abbiamo le tinte cupe dell’ambiente esterno che si riversano nell’interno. Ciò collega l’edificio all’ambiente e al mondo stabiliti nella sequenza di apertura e fornisce un “tono globale” per la scena.
Abbiamo quindi piccoli pop accuratamente posizionati di scarsa illuminazione. Questi accentuano le diverse scelte di materiali e decorazioni e forniscono punti di interesse che attirano l’attenzione. Queste piccole aree di luce calda aiutano anche a esagerare la sensazione di comfort mentre lo spettatore fugge dalla fredda notte all’esterno.
Vediamo solo due inquadrature grandangolari in questa sequenza di interni, e queste vengono utilizzate con attenzione per collegare le inquadrature fortemente ingrandite allo spazio.
Aiuta anche a fornire ulteriori informazioni su come ciascuno di questi elementi interagisce tra loro, stabilendo ulteriormente il contesto del mondo di Farnsworth.
I movimenti lenti della telecamera sono fondamentali qui, consentendo allo spettatore di scoprire lo spazio con calma.
Le riprese statiche della telecamera sono state utilizzate per aggiungere contrasto ai continui movimenti della telecamera che si sono verificati fino a questo punto. La pioggia e lo sfondo nebbioso aiutano ad aggiungere vita a quello che altrimenti sarebbe un rendering immobile.
Data l’atmosfera in questa parte dell’animazione, ho fatto un uso massiccio di effetti che miglioravano l’aspetto delle fonti di luce artificiale. Il lens flare è perfetto per questo, in quanto mi ha permesso di aggiungere selettivamente la fioritura al punto più luminoso in cui la luce incontra il tappeto bianco sottostante.
La combinazione di questo con l’effetto Bloom ha fornito una sottile foschia sull’intero rendering che ha contribuito ad ammorbidire la clip e ad aggiungere carattere a quella che altrimenti sarebbe una composizione molto semplice.
Il camino è un elemento interessante dell’animazione di Farnsworth. Nell’edificio fisico, svolge un ruolo di primo piano nel modo in cui viene vista la disposizione interna. Introduce un materiale metallico in quella che altrimenti sarebbe una tavolozza di colori molto terrosa e, sebbene mantenga l’estetica minimale del design, è ancora posizionato come un elemento protagonista nella stanza.
Volevo esagerare questa idea. Aggiungendo un fuoco attivo, questo è diventato l’unico “personaggio” in movimento nella parte interna dell’animazione. Forniva anche una fonte di luce centrale che interagiva con quasi ogni parte della scena.
Ciò che procede è una raccolta di primi piani che illustrano i vari materiali e il loro rapporto con l’edificio.
Può sorprendere sapere che per tutti i modelli di mobili è stata utilizzata la stessa texture in pelle. La differenza sta nella mappa della brillantezza e nelle variazioni di colore che sono uniche per ogni modello.
In questo modo, sono stato in grado di simulare i diversi modelli di articoli e dare a ogni mobile (e ai materiali associati) un carattere e una personalità unici.
Comprendere il modo migliore per implementare le imperfezioni in Lumion è un passo importante nella creazione di rendering credibili e può fare la differenza nel modo in cui vengono percepite le diverse parti della scena.
Il primo piano finale presenta un modello di lampada personalizzato che ho creato per questa scena. Questo si ispira ad alcuni dei lampadari originali che sono stati presenti nella casa Farnsworth nel corso degli anni.
La maggior parte della lampada è ricoperta da una trama metallica che ancora una volta utilizza una mappa di lucentezza personalizzata ricca di dettagli di imperfezione come impronte digitali, graffi e sporco. Ciascuno di questi dettagli fa cambiare le proprietà riflettenti mentre si spostano attraverso le diverse parti del modello.
La parte che preferisco di questo scatto è che funge sia da silhouette che da fonte di luce allo stesso tempo.
Lo sfondo blu aggiunge un certo grado di contrasto al supporto della lampada e fa sì che essa occupi il primo piano dell’immagine come una sagoma in piedi, tuttavia, mentre la telecamera si muove, i diversi riflessi si muovono con essa.
Infine, chiudiamo la clip finale di questa sequenza con la seconda inquadratura grandangolare, questa volta frontale con tutte le parti della scena in vista.
Questa ripresa di chiusura aiuta a legare insieme tutti gli elementi che sono stati esplorati finora. Mostra le varie fonti di luce che interagiscono tra loro, qualcosa che era stato anticipato durante il resto dell’animazione.
Quando la telecamera si allontana, concede allo spettatore un momento per assorbire lo spazio nella sua interezza, prima che la scena inizi a sfumare nel nero.
LA PROSSIMA VOLTA:
Una delle parti più singolari di questa animazione è l’approccio in due fasi per raccontare la storia.
Ciò è stato fatto per riflettere le prospettive di Edith Farnsworth, così come la visione idilliaca che molti hanno del design di Farnsworth. Questa ispirazione è ciò che ha guidato la storia di Farnsworth, e ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui è stata composta la featurette.
Nella seconda parte di questo sguardo dietro le quinte di Farnsworth, analizzerò le varie scene incluse nella seconda fase dell’animazione. Lì imparerai l’approccio adottato per costruire lo splendido ambiente dai colori autunnali e come questi sono stati mostrati al meglio nell’animazione finale.