PERCHE’ UTILIZZO LUMION
Mi sono laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2015 e dal 2018 ho aperto uno studio che si occupa esclusivamente della realizzazione di immagini 3d in campo architettonico, fornendo i miei servizi agli studi tecnici, alle agenzie immobiliari e alle aziende che operano nel campo del design.
Da quando ho aperto la mia attività mi affido interamente a Lumion per la fase di renderizzazione dei miei lavori. I perché di questa scelta sono molteplici ma tutti riassumibili nel fatto che Lumion permette di ottenere prodotti di elevata qualità con una notevole ottimizzazione dei tempi, grazie soprattutto a una serie di librerie (di oggetti e di materiali) interne al software, a una notevole velocità nel calcolo delle immagini e alla possibilità di realizzare render con diversi stili di visualizzazione.
Per potermi spiegare meglio va specificato che in Lumion gli stili di visualizzazione sono dei pacchetti preconfezionati di effetti che il programma suggerisce di applicare ai nostri frame in particolari condizioni di luce e di atmosfera: ad esempio se devo realizzare un render alle prime ore del giorno esiste il pacchetto “Alba”, mentre se devo realizzare un render sotto la pioggia esiste il pacchetto “Nuvoloso”.


Oltre agli stili di visualizzazione finalizzati a restituire immagini fotorealistiche (come quelli sopra citati che, se non risolvono completamente il problema dello studio della luce nei vari render, danno comunque un notevole contributo in tale senso) esistono poi i pacchetti “Mano libera” ed “Acquerello”, utili soprattutto quando si devono realizzare scatti veloci ma d’impatto. Capita spesso, infatti, di collaborare con gli studi tecnici su progetti che sono ancora in fase embrionale.

In tale step non è importante definire con precisione i dettagli del progetto ancora in divenire, ma occorre creare delle immagini che, pur non essendo molto curate, restituiscano al cliente quell’effetto Wow che ogni render dovrebbe comunicare. Le modalità “Mano libera” e “Acquerello” centrano tale fine, creando immagini che suscitano emozioni ma che non richiedono la dispersione di tempo e di energie necessarie per la realizzazione di scatti fotorealistici.
Se, invece, il nostro obiettivo è proprio quello di creare immagini fotorealistiche un importante aiuto ci può arrivare dalle ricche librerie di oggetti (più di 3100), persone e animali 3d (più di 350) e materiali (più di 1200) che il software mette a disposizione.
Chi è alle prime armi con il mondo dei 3d spesso ha la finta convinzione che il lavoro sia quasi concluso nel momento in cui il modello è finito. Credo che non ci sia nulla di più sbagliato! Se si vuole realizzare un buon render almeno il 50% del tempo andrebbe impiegato per la scelta di luci e materiali. Un bellissimo modello, in altre parole, può essere completamente rovinato dall’inserimento di luci sbagliate o di textures non seamless, in cui magari salta immediatamente all’occhio la ripetizione dello stesso elemento.
Anche se, oltre a Lumion, altri programmi di 3d dispongono di una loro libreria interna di materiali, credo che Lumion possa vantarne una delle più vaste e curate, con la possibilità (tra l’altro) di modificare pesantemente e con estrema facilità le molteplici caratteristiche dei materiali preconfezionati (come la mappa del diffuse, il grado di invecchiamento, lo smusso dei bordi, il rilievo, l’eventuale grado di emissività e di trasparenza…).

Infine, un ultimo accenno, va fatto alla vasta libreria di elementi vegetali: più di 1700 oggetti tra alberi, cespugli, fiori, piante rampicanti, rami secchi, rocce e tappeti di foglie autunnali che non solo presentano un alto grado di realismo ma, soprattutto, non appesantiscono eccessivamente (come spesso succedeva con i vecchi software) le nostre scene prolungando all’infinito i tempi di calcolo di un singolo frame.
Insomma, all’interno di un mercato in cui la richiesta di render non manca ma è necessario offrire prodotti economici (quindi veloci da realizzare) e di alta qualità, Lumion mi sembra essere un software che si adatta molto bene alle esigenze dei clienti, grazie alla sua velocità e facilità di utilizzo. Mi sento caldamente di consigliarlo!
STILE DI VISUALIZZAZIONE (di partenza): nuvoloso
OGGETTI REPERITI DALLA LIBRERIA DI LUMION: puff, televisione, sgabelli, piatti e tovagliette, scatole interne agli armadi, vestiti interni agli armadi, wc, bidet, libri in camera da letto
STILE DI VISUALIZZAZIONE (di partenza): interno
OGGETTI REPERITI DALLA LIBRERIA DI LUMION: jeans, cappello, macchine ed edifici fuori dalla finestra, occhiali, rivista
STILE DI VISUALIZZAZIONE (di partenza): interno
OGGETTI REPERITI DALLA LIBRERIA DI LUMION: cestino immondizia, libri, matite, penne, portamatite, mouse, tastiera pc, quadro appoggiato al parapetto, tavola arrotolata sul pavimento, squadretta