La guida seguente esplora le opportunità di interoperabilità tra modellazione parametrica e rendering in Lumion. L’obiettivo non è rendere se stesso tanto quanto consentire una visualizzazione rapida ed efficiente in Lumion che sia adattabile, veloce e facile da capire quando un progetto richiede l’esplorazione di più narrazioni di costruzione.
Non è raro che i clienti desiderino vedere i loro progetti in condizioni diverse: un’altezza del pavimento di 3 metri anziché 2,7, una finestra anziché una porta del balcone, un tetto a falde o un tetto piano, ecc. L’applicabilità del flusso di lavoro seguente è abbastanza ampio senza imporre alcuna restrizione alla creatività e offre una soluzione per soddisfare le varie esigenze per tutta la durata di un progetto . L’obiettivo non è il processo di rendering, ma piuttosto l’ottimizzazione del software che può essere disponibile per un architetto/designer.
In altre parole, l’obiettivo di questa configurazione è creare un flusso di lavoro olistico in tempo reale che comprenda: un modello facilmente regolabile da semplici cursori, elementi BIM che si materializzano in tutte le piante/sezioni/prospettive per la fase di progettazione/costruzione, infine vedendo una visualizzazione dal vivo di quanto sopra.
1. Impostazioni
Per collegare Grasshopper a Lumion, avrai bisogno di 5 componenti installati sulla tua macchina:
1.1 Rhino 6 (o 5) e Grasshopper. Grasshopper è già installato per Rhino 6 e versioni successive
- Link esterno: ottieni l’ultima versione di Rhino
1.2 ArchiCAD 24 (o successivo)
- Link esterno: ottieni l’ultima versione di ArchiCAD
1.3 Plugin di interoperabilità Grasshopper-ArchiCAD. Assicurati di scaricare il plugin per la tua versione di ArchiCAD ( Nota : attualmente, Graphisoft sta ancora sviluppando lo strumento LiveConnection per Rhino 7):
- Link esterno: Rhino – Grasshopper – Set di strumenti Archicad
1.4 LiveSync per ArchiCAD
- Knowledge Base: Scarica Lumion LiveSync per ArchiCAD
1.5 Lumion 8.5 o successivo
- Base di conoscenza: scarica Lumion e Lumion Pro
2. Come funziona
2.1 Grasshopper è uno strumento di modellazione parametrica progettato per Rhino che utilizza lo pseudocodice per decisioni di progettazione potenti e veloci. Al centro, il principio è quello di permetterti di modificare il tuo design al volo da semplici cursori che controllano il tuo progetto .
2.2 Ciò è possibile visualizzando i risultati della definizione di Grasshopper in Rhino.
2.3 Attraverso il plug-in Interoperabilità, questa geometria è ulteriormente collegata ad ArchiCAD dove è possibile trasformare i dati di definizione in elementi BIM che includono dettagli costruttivi: materiali, volume, fase di ristrutturazione, ecc.
2.4 Infine, tramite LiveSync, questi elementi vengono importati e visualizzati in tempo reale in Lumion.
3. Raccomandazioni PC
Questo processo è piuttosto pesante sulla memoria di sistema e sulla scheda grafica. Ti consigliamo vivamente di utilizzare una macchina con un minimo di 32 GB di memoria, un processore di fascia alta e una scheda grafica con un punteggio Passmark di minimo 14000 punti .
4. Per avviare la connessione
4.1 Apri tutte e 3 le applicazioni: Lumion, ArchiCAD, Rhino.
4.2 Digita nella barra di Rhino ‘Grasshopper’ (quindi Invio)
4.3 In ArchiCAD vai su File -> Interoperabilità -> Connessione Grasshopper. Fare clic su Avvia connessione:
4.4 Dovresti vedere un pulsante verde:
4.5 Fatto ciò, fare clic sul pulsante ‘ Avvia LiveSync ‘ in ArchiCAD
4.6 Ora tutto il software dovrebbe essere connesso.
Continua nel prossimo articolo: “Lumion componenti di ArchiCAD in Grasshopper“
Credits: /community.lumion.com