Curato e gestito interamente dal nostro partner LTC di Roma Home&Project dell’architetto Leonardo Schillaci, il corso si propone di trasferire le basi per iniziare a lavorare immediatamente con Lumion.
Si toccheranno argomenti di base e avanzati con spunti di approfondimento, in base alla tipologia di videocorso scelto.
Il video corso viene attivato entro le 24 ore successive l’ordine.
Si introducono i concetti base legati all’importazione di modello 3d proveniente da altri software in Lumion, con analisi approfondita del formato e dei parametri di esportazione e importazione.
Importazione di file cad, plugin real dwg. Criteri per materiali e elementi da importare. Scala di un modello e tecniche empiriche per il controllo e la correzione. Importazione di modelli complessi a doppia curvatura, parametri di smusso, con Rhinoceros. Importazione di file con texture embedded da SketchUp. Tassellazione degli oggetti in 3ds Max. Conversione automatica da .max a .fbx. Importazione di personaggio da Fuse. Importazione di oggetti animati da 3ds Max.
A2 Modello Qualità
Importazione e livello di dettaglio. Concetti su nurbs e mesh. Vari livelli di dettaglio e mix di livelli di dettaglio pesati. Predisporre e semplificare le mesh in funzione del risultato, controllo della qualità. Impostazioni di esportazione. Resa di ogni formato e numero di vertici a partire dallo stesso modello.
A3 Modello LiveSync
Viene trattato il tema del LiveSync, la tecnologia che permettere di sincronizzare in tempo reale un modello 3d del software di modellazione con Lumion e offre la possibilità di valutare, apportare modifiche e arricchire il progetto con le librerie, facilmente e velocemente. Come caricare il plugin ed utilizzarlo. Impostazioni di camera, materiali e livello di dettaglio.
A4 Modello Proxy
L’utilizzo di PROXY, oggetti posizionati su nodi in posizioni specifiche ottenuti dai vari software di modellazione. Come creare degli oggetti proxy. Come sostituirli. Possibili applicazioni del comando con esempi pratici per risparmiare tempo, disporre molti oggetti in modi complessi o posizioni specifiche, implementare il livello di dettaglio in maniera progressiva,
A5 Modello Varianti
Le varianti in Lumion. Un utile strumento per gestire gli stati di un progetto, le versioni e i livelli di dettaglio in tempo reale. Attraverso alcuni esempi si spiegherà l’utilizzo del comando e le sue possibili applicazioni. Impostazione del modello, progettazione modulare, uso delle varianti in fase di progetto e di render. Combinazioni, elementi fissi ed elementi variabili.
Video corso avanzato : Il Modello 3D in Lumion
€ 99,00
Curato e gestito interamente dal nostro partner LTC di Roma Home&Project dell’architetto Leonardo Schillaci, il corso si propone di trasferire le basi per iniziare a lavorare immediatamente con Lumion.
Si toccheranno argomenti di base e avanzati con spunti di approfondimento, in base alla tipologia di videocorso scelto.
Descrizione
Questo Video Corso è contenuto in :
A1 Modello di Importazione
Si introducono i concetti base legati all’importazione di modello 3d proveniente da altri software in Lumion, con analisi approfondita del formato e dei parametri di esportazione e importazione.
Importazione di file cad, plugin real dwg. Criteri per materiali e elementi da importare. Scala di un modello e tecniche empiriche per il controllo e la correzione. Importazione di modelli complessi a doppia curvatura, parametri di smusso, con Rhinoceros. Importazione di file con texture embedded da SketchUp. Tassellazione degli oggetti in 3ds Max. Conversione automatica da .max a .fbx. Importazione di personaggio da Fuse. Importazione di oggetti animati da 3ds Max.
A2 Modello Qualità
Importazione e livello di dettaglio. Concetti su nurbs e mesh. Vari livelli di dettaglio e mix di livelli di dettaglio pesati. Predisporre e semplificare le mesh in funzione del risultato, controllo della qualità. Impostazioni di esportazione. Resa di ogni formato e numero di vertici a partire dallo stesso modello.
A3 Modello LiveSync
Viene trattato il tema del LiveSync, la tecnologia che permettere di sincronizzare in tempo reale un modello 3d del software di modellazione con Lumion e offre la possibilità di valutare, apportare modifiche e arricchire il progetto con le librerie, facilmente e velocemente. Come caricare il plugin ed utilizzarlo. Impostazioni di camera, materiali e livello di dettaglio.
A4 Modello Proxy
L’utilizzo di PROXY, oggetti posizionati su nodi in posizioni specifiche ottenuti dai vari software di modellazione. Come creare degli oggetti proxy. Come sostituirli. Possibili applicazioni del comando con esempi pratici per risparmiare tempo, disporre molti oggetti in modi complessi o posizioni specifiche, implementare il livello di dettaglio in maniera progressiva,
A5 Modello Varianti
Le varianti in Lumion. Un utile strumento per gestire gli stati di un progetto, le versioni e i livelli di dettaglio in tempo reale. Attraverso alcuni esempi si spiegherà l’utilizzo del comando e le sue possibili applicazioni. Impostazione del modello, progettazione modulare, uso delle varianti in fase di progetto e di render. Combinazioni, elementi fissi ed elementi variabili.
Video Player
Ti potrebbe interessare…
Lumion 11 Standard
€ 1.499,00 Aggiungi al carrelloLumion EDU Student
€ 15,00 Aggiungi al carrelloLumion 11 Professional
€ 2.999,00 Aggiungi al carrelloProdotti correlati
Video corso avanzato : Rendering in Lumion 3D
€ 99,00 Aggiungi al carrelloVideo corso avanzato : Terreno Heightmap
€ 99,00 Aggiungi al carrelloVideo corso avanzato : L’ambiente di Lumion 3D
€ 99,00 Aggiungi al carrelloVideo Corso Introduttivo Lumion 3D
€ 350,00 Aggiungi al carrello