In questa serie di articoli utilizzeremo le tecniche mostrate in Come costruire rapidamente un ambiente , per creare giardini dettagliati e realistici in Lumion.
Infine, utilizzeremo il nostro livello di dispersione per distribuire alcuni piccoli dettagli. Dato che qui stiamo coprendo solo una piccola area, non voglio riempire lo spazio di detriti. Alcune rocce, bastoncini e foglie funzioneranno bene.
Inserimento rapido di risorse a dispersione con lo strumento Posizionamento di massa.
Innanzitutto, creo un nuovo livello per i detriti in modo da poterli disattivare se necessario (il livello di dispersione a volte può contenere centinaia di oggetti che rendono la scena molto difficile da navigare se dovessi modificare un altro elemento).
Usando il metodo di posizionamento di massa descritto negli articoli precedenti posso spargerli rapidamente lungo la base del letto del giardino e regolare la quantità in base alle esigenze. In questo caso, la scala è un po’ spostata, quindi userò la funzione seleziona tutto per ciascuno di questi oggetti e li ridimensionerò in modo che la loro presenza sia un elemento di “sfondo” piuttosto che la caratteristica chiave del giardino.
Una volta che il letto del giardino era pieno di detriti sparsi, ho aggiunto alcuni oggetti foglia al cemento per un po’ più di contesto.
Dopo aver riacceso entrambi gli strati, siamo rimasti con il nostro prodotto finale!
La sistemazione definitiva del Giardino.
Un giardino densamente dettagliato che è stato creato in circa 5 minuti. Questo è un metodo ripetibile che può essere applicato a una moltitudine di tipi di progetto. Diamo un’occhiata allo stesso giardino con alcuni effetti aggiunti per un rendering finale.
Questa tecnica è ottima per stabilire un contesto nei tuoi progetti Lumion e può essere uno strumento utile per accelerare il processo di creazione di ambienti avvincenti nelle tue scene. Provalo la prossima volta che crei un progetto, o semplicemente carica un modello vuoto e prova la tua mano in un ambiente più grande per testarlo. Potresti essere sorpreso di dove ti porta!
Ti sei perso l’articolo precedente? Leggilo QUI
Credits: thelumioncollective.com