Condivisione dell’esperienza Lumion di Maxime Foucault, dell’agenzia di animazione 3D PM.


“Mi chiamo Maxime Foucault, sono capo modellista e responsabile Lumion in uno studio di architettura a Parigi (Studios Architecture) dal 2010.
Possiamo dire che da molto tempo sono sempre stato appassionato di 3D al cinema con l’integrazione dei modelli nei set. Riesco a visualizzare senza disegnare, un decoro, un oggetto anche un progetto completo facilmente in 3D e riprodurlo così a mano. Ho sempre avuto un’anima creativa, volevo lavorare al cinema proprio per disegnare i modelli delle scene. Con l’onnipresente digitale nei film, il modello era molto raro ed era purtroppo necessario trovare qualcos’altro. Alla fine, anche se non è al cinema, ho potuto fare della mia passione il mio lavoro e quindi evolvermi con la modellazione al computer per la stampa 3D e completare i miei modelli.
Con PM 3D Animation, realizzo progetti in 3D nel campo dell’architettura e la realizzazione di cortometraggi che spaziano tra diversi stili (fantascienza, thriller…) con software SketchUp per la modellazione e Lumion per creare animazioni e realizzare i rendering. Uso altri software per completare i miei progetti Adobe Premiere, Photoshop, After Effect, 3ds Max e Fuse Mixamo. “
Come hai saputo di Lumion?
“Ho iniziato a modellare progetti durante i miei studi di interior design (2008) con il software SketchUp che ho scoperto in questo periodo. È stato nel tempo e una volta acquisite le basi sui miei vari progetti scolastici, ho iniziato a realizzare progetti del tutto personali su questo software.
Ho modellato scenografie, che si tratti di una città futuristica o di oggetti vari e variegati, poi ho iniziato a metterli in situazione con musica e scenari. Non c’era una vera animazione, nemmeno il rendering. Il montaggio è stato eseguito fotogramma per fotogramma e il rendering è stato eseguito con SketchUp e Photoshop.
Non conoscevo ancora Lumion. Ho cercato un software di rendering per dare vita ai miei progetti. Ma non avendo una reale conoscenza di questo tipo di software, non volevo perdere tempo e iniziare con pessime basi. Volevo un software facile da usare e intuitivo.
Lumion 5 mi è stato presentato da un collega di lavoro che mi ha mostrato le varie possibilità del software, l’andamento del 3D in tempo reale, la semplicità del software e soprattutto la qualità dei rendering. Ho fatto il mio primo progetto solo per testarlo con Lumion 5. Quindi è stato da questo progetto che ho realizzato il potenziale di Lumion e come avrei potuto rendere i miei progetti ancora più reali . Così nel 2014 ho deciso di lanciare PM 3D Animation realizzando i miei progetti solo con SketchUp e Lumion. “
Cosa ti ha convinto ad acquisire Lumion?
“ La semplicità del software, il suo motore di rendering 3D in tempo reale, la velocità di rendering, le diverse opzioni e oggetti che il software offre per dare vita al progetto . Sono stato davvero conquistato dal potenziale del software e non ho esitato un secondo prima di acquistarlo per PM 3D Animation. “
In che modo Lumion ha modificato, fatto evolvere i tuoi processi di lavoro?
“Lumion fa un grande passo avanti per i miei progetti, il modo di vederli e concepirli. Poter vedere i miei progetti in tempo reale è un vero plus che mi permette di lavorare con più precisione e dettaglio e di immaginare ancora di più il contesto e l’approccio del progetto in questione.
Durante la progettazione, quando il mio modello 3D SketchUp è in fase di completamento, apro Lumion su un secondo schermo per vedere dal vivo come il modello 3D emerge e reagisce su Lumion. Guarda come appaiono le luci, le ombre e le trame sul modello per trovare i migliori punti di vista possibili e inizia a impostare i rendering.
Successivamente nel mio modello SketchUp, secondo i punti di vista impostati in Lumion, il modello viene aggiornato rielaborando su diversi elementi dello scenario che verranno evidenziati durante il rendering su Lumion.
In generale, quando disegno i miei progetti in SketchUp, immagino già di essere in Lumion, usando questa o quell’opzione, gli stili degli effetti con le impostazioni che userò, il modo in cui creerò le animazioni …
Lumion mi offre un vero metodo di pensiero mentre modello.
In questo momento, la quantità di oggetti disponibili nella libreria mi consente di ridurre le dimensioni dei file di SketchUp e completarli su Lumion. Il realismo degli alberi mi permette di immaginare più progetti con la vegetazione.
C’è un’ampia scelta di opzioni che mi permettono di realizzare ogni volta rendering sempre diversi e creare così una nuova atmosfera unica per ciascuno dei miei progetti e metterne in luce l’universo.
Nel disegnare il progetto, sto già studiando l’atmosfera che vorrei vedere nel risultato finale ed è sempre con le opzioni di effetti di Lumion che riesco a creare l’atmosfera che ho desiderato e immaginato dall’inizio.
Lumion rimarrà una grande scoperta per i miei progetti e avrà permesso a PM 3D Animation di essere quello che è oggi. “
I rendering e i video prodotti con Lumion sono stati un vero vantaggio nel convincere i tuoi clienti e potenziali clienti? si proiettavano più facilmente?
“La mia filosofia per realizzare le mie animazioni è soprattutto quella di far viaggiare lo spettatore dalla pittura alla pittura come in un museo. Falli lasciare il mondo reale e immergili all’interno del progetto per immergerti completamente in esso. Devo creare come priorità una vera atmosfera per ogni progetto integrando un universo molto distinto con un’atmosfera personale e suggestiva sia che si tratti dei miei progetti architettonici che dei cortometraggi.
Di per sé, i miei progetti sono animazioni di tipo più contemplativo che semplici animazioni 3D proprio per soffermarsi sulle decorazioni realizzate e avere così il tempo di guardare e osservare il più piccolo dettaglio. Quindi ogni progetto deve essere diverso, nella sua concezione, nel suo stile, nella sua atmosfera, nella sua narrazione.
Grazie a Lumion, ho potuto entrare in contatto con clienti giapponesi che utilizzano Lumion anche per partecipare a progetti architettonici in Giappone. Essendo molto appassionato di questo paese e modellando per i miei progetti personali quartieri giapponesi identici basati solo su Google Maps, per aiutarli a modellare gli ambienti dei loro progetti. “
Quali sono le caratteristiche e gli effetti più importanti di Lumion per te? quale usi di più? e perché ?
“Non ho preferenze reali perché ogni progetto richiederà caratteristiche ed effetti differenti. Anche se utilizzo spesso gli stessi effetti del “cielo realistico” che rinforza l’atmosfera dei progetti, il “filtro immagine” per creare un’atmosfera, l’effetto “precipitazione” che darà un lato più realistico e poetico…
Gli altri effetti / funzionalità e oggetti nella libreria sono ugualmente importanti. La vegetazione di Lumion è così realistica che i progetti cambieranno automaticamente la visione del rendering.
L’applicazione e la scelta delle texture avviene con grande semplicità. Non ho quasi mai avuto bisogno di caricare le trame nei miei progetti, ho sempre usato quelle di Lumion.
I “livelli”: mi sono abituato a progettare i miei modelli 3D in più file in modo che sia più fluido in Lumion e quindi visualizzarli o nasconderli al momento desiderato nel rendering.
Per me ogni caratteristica ed effetto ha i suoi usi, sono tutti importanti. Tutto dipenderà dal progetto, dall’atmosfera che vogliamo evidenziare.
Le funzionalità “animazioni avanzate e movimento di massa” sono un grande vantaggio in Lumion. Se devo animare elementi 3D, ora progetto direttamente i miei modelli 3D per animarli in Lumion come aprire porte, spostare oggetti, personaggi ecc … L’animazione avanzata mi consente anche di regolare ogni scena se devo spostare personaggi o oggetti avere continuità tra le scene.
Ciò che ha fatto una grande differenza nei miei progetti nel tempo è la possibilità di importare personaggi animati personalizzati importando animazioni in Lumion. “
Consiglieresti Lumion?
“ Sì, e lo promuovo regolarmente. Innanzitutto attraverso le presentazioni dei miei progetti, sui miei vari messaggi postati sui social network e sui vari gruppi 3D dove le persone cercano software di rendering.
Lumion, ovviamente, richiede una macchina molto potente per eseguirlo e ha un certo costo di acquisizione, ma il risultato è lì. Ancora una volta, la semplicità del software, la gestione rapida, il suo motore di rendering che ti consente di vedere rapidamente il nostro progetto in un contesto e produrre rapidamente un’immagine di ottima qualità o rendering di animazione senza passare alla post produzione.
Per me il software di rendering ideale .
Non riesco a vedere me stesso mentre utilizzo altri software. “
L’intero team Lumion desidera ringraziare Maxime Foucault, dell’agenzia PM 3D Animation, per questa condivisione dell’esperienza di Lumion e per questa intervista che ci permette di capire meglio perché e come Lumion sta portando grandi progressi per i suoi progetti, modo di vedere e progettarli.


Credits: lumion3d.fr