
Fondato dagli agronomi Andrea Vigetti e Francesco Merlo lo studio Vigetti Merlo si occupa della progettazione del verde in ambito pubblico e privato, del restauro di giardini storici e di opere di ripristino ambientale. La tutela delle componenti ambientali e il rispetto e la conoscenza dei luoghi rientrano tra i principi fondanti di tutti i loro progetti.
…con un approccio ecologico
e altamente specialistico
fondato su una profonda conoscenza delle piante
e del sistema natura…
L’attività professionale dello studio spazia in diversi ambiti che interessano la pianificazione del paesaggio, la sistemazione di complessi residenziali, parchi pubblici, centri commerciali, giardini privati di campagna e di città, aree industriali dismesse, la progettazione di verde pensile e verde verticale, lavorando per committenti pubblici e privati. Ulteriori settori di attività sono le opere di ripristino ambientale e di forestazione lungo alcune infrastrutture di nuova realizzazione, quali autostrade e metanodotti.


La tutela delle componenti acqua, aria, suolo risulta importante in tutte le scelte progettuali adottate in modo da ridurre gli impatti sull’ambiente e sulle persone. Particolare attenzione è dedicata anche alla scelta delle specie vegetali di progetto e dei materiali con l’obiettivo di coniugare il valore estetico con una riduzione dei costi di gestione e manutenzione di ogni singolo intervento.
Numerose sono le collaborazioni didattiche e di ricerca condotte negli anni da parte dei titolari dello studio con il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e con la Scuola Agraria del Parco di Monza

Tra le opere più rappresentative possiamo citare il restauro in corso del Parco Storico Villa San Remigio in Verbania, il Parco Botanico Vanzetti in Orbassano (TO) (un ex vivaio trasformato in parco pubblico), il verde tecnologico del green building GreenPea al Lingotto di Torino (con areali e fitocenosi tipiche dei climi mediterranei), il coinvolgimento in qualità di consulenti agronomi per le opere di mitigazione delle Autostrade TEM e Pedemontana in Lombardia, oltre a svariati giardini privati in tutta Italia e all’estero.
Numerose sono le collaborazioni didattiche e di ricerca condotte negli anni da parte dei titolari dello studio con il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e con la Scuola Agraria del Parco di Monza per la formazione di tecnici progettisti e giardinieri.

L’Intervista in un minuto
il VIDEO realizzato in lumion
L’intero team Lumion desidera ringraziare lo studio studio Vigetti Merlo, per aver condiviso l’esperienza di Lumion e questa intervista.