Quando apro Lumion12 e guardo le varie decalcomanie, mi chiedo:
- “Per quale tipo di scena le possiamo usare?”
- “Che aspetto hanno le decalcomanie quando sono posizionate sul modello?”
Tali domande e curiosità sono sorte.
Per risolvere il mistero, ho creato un modello che utilizza molte nuove funzionalità della “decalcomania” di Lumion12!
Le decalcomanie vengono utilizzate anche per l’invecchiamento delle pareti o per mostrare mattoni a vista, muschio, macchie d’acqua, pitture a gesso, segni di vernice, segnaletica orizzontale tombini e buche.
Grazie a questo nuovo effetto è possibile arricchire i materiali con gli agenti atmosferici in modo ancora più realistico.
* La nuova funzione “Decalcomania” di Lumion 12 è disponibile solo nella versione Pro.
Le decalcomanie si trovano nella categoria “Effetti”. Una volta seleziona è possibile aggiungerla alla nostra scena.
Ho installato un “disegno con il gesso” sul muro e delle foglie cadute.
Nella scena ho aggiunto delle decalcomanie “fango”sul muro,
Sull’insegna ho aggiunto un “Danno da umidità” e della ruggine.
Qui ho voluto simulare l’usura della pavimentazione con le decalcomanie che riproducono un danno allo strato coprente.
Per aggiungere ulteriore realismo alla nostra scena ho aggiunto l’effetto di invecchiamento.