Per impostazione predefinita, Lumion esegue il rendering con un rapporto di aspetto di 16:9, perfetto per molte applicazioni tradizionali.
In questo articolo, daremo un’occhiata a come possiamo utilizzare le sovrapposizioni per ottenere di più dai nostri rendering Lumion, consentendoci di personalizzare il nostro approccio per adattarlo a una varietà di proporzioni e composizioni.
Cosa sono le sovrapposizioni Lumion?
In poche parole, le sovrapposizioni sono immagini trasparenti che vengono applicate ai nostri rendering durante il processo di produzione in Lumion. Queste immagini fungono da modello che può essere utilizzato per definire un’area specifica nella nostra immagine 16:9 che può essere successivamente ritagliata utilizzando un editor di immagini.
Allora perché dovremmo volerlo? Bene, sebbene le proporzioni standard 16:9 siano ottime per gli usi orizzontali tradizionali, non si traducono bene in altre piattaforme come Instagram che utilizza proporzioni specifiche per le immagini.
Allo stesso modo, questi stessi requisiti si applicano ad altri usi come questo blog. Che a volte richiede formati specifici quando si visualizzano le immagini all’interno di un articolo.
Ora il solito flusso di lavoro per questo è rendere l’immagine usando il tradizionale rapporto di aspetto 16:9 e quindi ritagliare quell’immagine in un modo che si adatta al formato richiesto.
Il problema è che ritagliando una porzione di un’immagine orizzontale è probabile che perderemo alcuni degli elementi della scena che potrebbero altrimenti essere importanti per la composizione complessiva del rendering. Prendi questo rendering dalla scena di Farnsworth come esempio.
Il rendering originale utilizza un rapporto di aspetto 16:9 che inquadra perfettamente un’inquadratura prospettica dell’edificio. Fornisce ampio spazio su entrambi i lati del soggetto, nonché una ragionevole quantità di spazio negativo sopra l’edificio.
Ora, se dovessi eseguire il rendering della scena e ritagliarla in un rapporto di aspetto 4:5 (perfetto per Instagram), inizio a riscontrare alcuni problemi con la composizione.
Ritaglio 4:5 del rendering originale
Parti dell’edificio ora si trovano fuori dall’inquadratura e l’intera immagine sembra molto più disordinata rispetto alla composizione originale.
Questo aspetto può funzionare in alcuni casi, tuttavia, è molto più efficiente avere un’idea di come apparirà la composizione dell’immagine prima di renderizzare l’immagine.
È qui che entrano in gioco gli Overlay.
Con una sovrapposizione applicata, posso utilizzare i limiti delle nostre nuove proporzioni come guida per creare una composizione più equilibrata. Posso riposizionare leggermente la scena per allineare meglio tutti gli aspetti nelle proporzioni corrette. Questo mi dà una composizione verticale più equilibrata che è guidata dai contorni sovrapposti.
In questo modo, posso eseguire il rendering della scena con la sovrapposizione applicata e quindi utilizzare i quadrati neri come contorno per il punto in cui ritagliare l’immagine in modo che sia perfetta se utilizzata in un formato verticale.
Continua nel prossimo articolo: “Come applicare le sovrapposizioni“
Credits: /thelumioncollective.com